Accettazione e Info
Servizio Accettazione e Info
Il Servizio Accettazione costituisce uno dei nostri punti di forza nei rapporti con il Paziente.
Abbiamo, infatti, considerato estremamente prezioso il tempo dei nostri Utenti mettendo a loro disposizione ben otto punti di contatto per la registrazione, la presa in carico degli esami e delle visite da eseguire nonché due unità per la consegna dei referti, quest’ultimo Servizio reso attivo ininterrottamente dalle ore 7.00 alle ore 18.00.
Anche nei momenti di maggiore afflusso i tempi di attesa per l’accettazione dei Signori Pazienti, quale che sia l’esame da eseguire, è limitato a pochi minuti.
Con la moderna tecnologia abbiamo semplificato e resa più completo al tempo stesso, l’identificazione.
Processo questo ancor più velocizzato dalla esibizione della Tessera Sanitaria. La lettura ottica dei codici a barre assicura la massima precisione e la univoca identificazione dei Pazienti anche per la stampa di referti.
Ad accettazione effettuata viene consegnato all’utente un documento che riporta un codice personale di chiamata sia per gli esami del sangue sia per gli esami radiologici stabilito secondo un criterio cronologico nel rispetto della legge sulla privacy ai sensi e per effetto della L. 196/2003.
Le unità del Servizio Accettazione sono particolarmente addestrate e professionalizzate in modo da conferire al loro delicato lavoro ciò che necessita ad instaurare un immediato rapporto di serenità e fiducia.
La professionalità è garantita da una media di anzianità di servizio di 20 anni con un massimo di 36 anni e minino di 14. Il Personale è pronto a rispondere a qualunque quesito di ordine tecnico/amministrativo o girare quelli di carattere sanitario ai Medici di competenza della Struttura.
Vengono particolarmente seguite le operazioni di accettazione dei pazienti diversamente abili, in stato di gravidanza e/o, comunque, che necessitano di prestazioni urgenti con un codice “rosso” che viene attivato per consentire loro una corsia preferenziale.
Dai locali di accettazione, magistralmente studiati dall’ing. Domenico Frisina e dall’arch. Giuseppe Partinico, si accede rapidamente a tutti i Servizi della struttura in cui è installato un sistema di allarme sonoro per allertare, in caso di urgenza, l’unità di crisi costituita da personale paramedico e medico per il pronto intervento.
All’ingresso, coordinato con il Servizio Accettazione, è a disposizione un Servizio Informazioni affidato a personale esperto e pronto ad indirizzare i Sigg. Pazienti per la soluzione delle loro necessità in Istituto.