Osteopatia

Sommario

Cos’è l'osteopatia?

L’osteopatia è una disciplina sanitaria indipendente di primo contatto basata su una visione globale del corpo umano e sulla conoscenza approfondita dell’anatomia. L’osteopatia risveglia la forza vitale del corpo, ovvero la capacità di fare riemergere il suo stato di salute.

Il trattamento Osteopatico è anche una fonte di prevenzione ed è indicato per:

  • anziani
  • adulti
  • neonati e bambini
  • donna in gravidanza, parto e post parto
  • sportivi

In quali ambiti può interagire?

L’osteopatia è globale per la persona e può interagire in diversi ambiti Osteopatia Cranio-sacrale
  • cefalee ed emicrania
  • nevralgie del trigemino
  • sinusiti
  • acufeni
  • riniti ed otiti
  • vertigini
  • squilibri posturali
  • scoliosi
  • stress, stati ansiosi
  • distrurbi del sonno

Abbiamo anche l’osteopatia strutturale che tratta:

  • dolori muscolari
  • dolori reumatici
  • dolori artrosici
  • traumi sportivi
  • infiammatori
  • distorsioni
  • tendiniti
  • lombalgie
  • dorsalgie
  • pubalgie
  • ernie
  • gonalgie
  • scoliosi
  • coxo-artrosi
  • problematiche alla spalla

A seguire c’è l’osteopatia viscerale che tratta:

  • gastrite
  • colite spastica
  • ernia iatale
  • reflusso gastro-esofageo
  • stitichezza
  • gonfiori addominali
  • turbe del transito intestinale
  • tachicardie
  • aritmie cardiache
  • bronchiti
  • cistiti
  • emorroidi

L’osteopatia ginecologica tratta problematiche come: 

  • turbe del ciclo mestruale, 
  • dolori pelvici, 
  • sindrome post-partum
  • sciatalgia in gravidanza
  • riequilibrio bacino post-partum
  • ipofertilità dolori mestruali e molto altro ancora

Di cosa si occupa l’osteopatia pediatrica?

I trattamenti di osteopatia pediatrica sono sempre più richiesti per alleviare le tensioni meccaniche acquisite prima della nascita o durante il parto: Nel neonato prematuro, l’osteopatia aiuta l’apparato digerente , respiratorio, motorio e neurologico. Nel neonato a termine, invece, previene eventuali complicanze che possani ritardare un corretto sviluppo del corpo, dovute ad un travaglio eccessivamente lento o troppo veloce. Intervenire sulle disfunzioni del neonato e i piccoli traumi dell’infanzia e dell’adolescenza permette di formare degli adulti più sani.

A cosa serve l’osteopatia per anziani?

Con l’avanzare dell’età si va incontro ad una serie di cambiamenti fisici, mentali e sociali. L’ aiuto dell’osteopatia può essere prezioso in questa fase della vita che attraverso trattamenti mirati è in grado di alleviare i dolori e ridurre i disagi delle persone anziane, permettendo così di conservare tonicità e vitalità.