Tomografia Ottica computerizzata

Cos'è questo esame?

Da Dicembre 2018 l’Istituto Clinico è lieto di presentare nel proprio settore di Oculistica l’acquisizione del nuovo strumento REVO NX, strumentazione OCT di recentissima introduzione a livello mondiale. Per ulteriori informazioni si puó consultare la pagina informativa http://www.optopol.com/products/revo-nx
L’OCT o tomografia ottica computerizzata è un esame diagnostico non invasivo  che permette di ottenere scansioni della cornea e della retina per la diagnosi ed il follow-up di numerose patologie corneali come il cheratocono e retiniche come le maculopatie, nella diagnosi preoperatoria e follow-up postoperatorio della gran parte delle patologie oculari che necessitano di un intervento chirurgico.
È un esame importante anche come sostituto della angiografia dei capillari retinici senza mezzo di contrasto.
Inoltre, tale tipo di esame è fondamentale nella diagnosi e follow up del glaucoma. Essendo in grado di misurare lo spessore delle fibre nervose che circondano il nervo ottico ed evidenziando, in alcuni casi, una alterazione precoce delle stesse in presenza di un campo visivo normale questa tecnica permette di iniziare tempestivamente una terapia per rallentare la progressione della patologia

Come funziona la tomografia ottica computerizzata (OCT)?

L’esecuzione è semplice e veloce dura circa 10-15 minuti. Il paziente e’ seduto di fronte allo strumento e viene invitato dall’operatore a fissare una mira luminosa: la scansione parte nel momento in cui viene messa a fuoco la struttura oculare da analizzare. Con l’avvento degli OCT di ultima generazione l’esame può essere effettuato anche senza la dilatazione della pupilla, previa valutazione da parte dell’operatore medico sanitario, delle caratteristiche oculari e del tipo di patologia che si vuole indagare.

Chi può effettuare la tomografia ottica computerizzata?

Tutti i pazienti in cui si sospetta una patologia corneale, retinica e del nervo ottico eccetto quelli che presentano notevoli opacità dei mezzi diottrici oculari, importanti alterazioni del film lacrimale ed assenza di fissazione.

E' dolorosa o pericolosa?

È un esame affidabile, non invasivo, non a contatto, innocuo.