modalità di pagamento
Modalità di Pagamento
Il pagamento del ticket o della prestazione deve essere effettuato preferibilmente al momento della accettazione a saldo o anche in acconto, con saldo alla consegna del referto. Il pagamento del prelievo domiciliare può essere effettuato all’atto della prestazione oppure al ritiro del referto.
Il corrispettivo delle prestazioni viene riscosso tramite contanti, carte di credito o bancomat, con rilascio contestuale di fattura. Il pagamento di prestazioni aggiunte per esami di approfondimento diagnostico dopo l’accettazione verrà effettuato al ritiro del referto con emissione di fattura aggiuntiva.
Con ogni impegnativa è possibile richiedere al massimo 8 esami di laboratorio; se nella richiesta sono previsti anche esami esenti, è opportuno richiedere gli esami con due impegnative distinte, una per gli esami in esenzione e l’altra per gli esami a pagamento.
Il medico curante è tenuto a trascrivere sulla ricetta l’indicazione e il codice per patologia dell’eventuale esenzione dal pagamento ticket. L’esenzione per gravidanza deve essere certificata dal medico curante indicando la settimana di gestazione. La probabile gravidanza a rischio o minaccia di aborto deve essere segnalata dal certificato del ginecologo specialista di una struttura pubblica.
Il tariffario praticato ai pazienti non esenti dal ticket è quello previsto dal SSN. Per tutte le prestazioni non convenzionate è disponibile in accettazione l’elenco esami con le tariffe applicate dall’Istituto.