medicina dello sport

Medicina dello Sport

Nel nostro Istituto Clinico è operante il CENTRO DI MEDICINA DELLO SPORT, Struttura Sanitaria periferica della FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA, unica privata in provincia.

La valutazione dell’idoneità alla pratica sportiva é un compito delicato, complesso, difficile, carico di responsabilità per il Medico Sportivo in considerazione dell’intensità dell’impegno psicofisico richiesto sia per gli allenamenti che per le competizioni.

Il centro è organizzato ed autorizzato per:

  • Sottoporre a visita e relativi accertamenti strumentali per l’idoneità medico-sportiva (attività amatoriale, agonistica, professionistica)
  • Rilasciare il relativo certificato riconosciuto dal C.O.N.I. e valido a tutti gli effetti di legge (convenzione con F.M.S.I. Protocollo 1026 del 01/06/92)
  • Assicurare i controlli antidoping, l’assistenza sanitaria alle manifestazioni sportive, la terapia e la riabilitazione degli atleti

Al centro si accede tutti i giorni previo appuntamento. Il rilascio del certificato é previsto nella stessa giornata.

Il centro è aperto alla collaborazione di tutti i Medici Sportivi che lo desiderino.

Al Medico Sportivo spettano diversi compiti:

  • Accertare l’idoneità sportiva e determinare l’attitudine a praticare un determinato sport indicando che non esistano eventuali controindicazioni, anche temporanee, che rendano pericoloso l’espletamento dell’attività sportiva
  • Seguire gli atleti impegnati in prestazioni agonistiche di alto livello che si sottopongono ad allenamenti e gare estremamente gravose
  • Attività curativa e riabilitativa
  • Controllo antidoping.

Le metodologie d’indagine di più comune impiego sono:

  • Indagine clinica (anamnesi, esame obiettivo generale e quello dell’apparato respiratorio e cardiovascolare in particolare)
  • Indagini strumentali: ECG a riposo e da sforzo
  • Spirometria
  • Esame urine per ricerca di ematuria, proteine e glucosio

A questi esami possono aggiungersi a seconda della necessità:

  • ECG dinamico secondo Holter
  • Ecocardiografia mono-bidimensionale
  • Color Doppler ecc… fino ad indagini semi-invasive o invasive (ecografia transesofagea, coronarografia, studio elettrofisiologico del fascio di His, cateterismo cardiaco, scintigrafia, PET, etc.).