Sommario

L’Istituto ha implementato il Settore di Diagnostica virale per il COVID 19 con l’introduzione di una serie di indagini volte alla diagnosi e al monitoraggio
dell’infezione da Covid. I test diagnostici si dividono in TRE tipologie:
Mettono in evidenza gli eventuali anticorpi presenti, cioè quelle proteine che il nostro sistema immunitario produce se infettato dal virus. Servono per sapere se la malattia è in atto (lgM), è appena iniziata (lgA), se I’abbiamo contratta in passato, anche senza sintomi (lgG).
Da noi esistono 4 test indipendenti:
Test A – Dosaggio quantitativo delle tre classi anticorpali. Utile per sapere se abbiamo mai avuto contatti o li abbiamo in atto. Se positivo, va completato con i test successivi.
Test B -Mette in evidenza, separatamente, IgG ed IgM. Cioè contagio in atto (M) o pregresso (G).
Test C – Dosaggio quantitativo delle immunoglobuline di superficie (IgA) a comparsa precoce. Contagio in prima fase (5 giorni circa).
Test H (Anticorpi Neutralizzanti SARS-COV2-RBD IgG ANTI SPIKE) – Immunodosaggio in chemiluminescenza per la
determinazione quantitativa di anticorpi IgG (S-RBD) ANTI SPIKE rivolti verso il segmento S RBD (S Protein receptor bunding domain) del SARS-COV-2. Tali anticorpi si sviluppano in risposta alla infezione naturale o dopo vaccinazione. Utile al Medico Curante l’indicazione quantitativa.
MOLECOLARI in PCR (REAL TIME)
TEST D/D2 – (GOLD SIANDARD ) Eseguito su un campione delle vie respiratorie prelevato attraverso un tampone. Il test rileva il genoma (RNA) del virus attraverso i metodi molecolari di RT-PCR (Real Time) che consistono nell’estrazione, purificazione e ricerca dell’RNA virale. Rappresenta il gold standard per la diagnostica virale. È l’unico valido per i viaggi all’estero.
Consegna referto
Test D: entro 4 ore
Test D2: entro 24/36 ore
TEST E – TAMPONE ANTIGENICO RAPIDO- Rilevamento qualitativo dell’antigene con metodo cromatografico (immunocromatografia lateral flow).
TEST F – TAMPONE ANTIGENICO RAPIDO per COVID 19, Influenza A e B – Rivela la presenza degli antigeni di superficie per l’influenza A e B contestualmente al COVID 19.
TEST S – CoV Ag SALIVA – Ricerca dell’antigene con metodo immunologico su un campione di saliva che rappresenta una delle principali vie di trasmissione del virus (solo nei primi 7 giorni dalla comparsa dei sintomi).
TEST G – TAMPONE ANTIGENICO DI TERZA (ULTIMA) GENERAZIONE IMMUNODOSAGGIO CON LETTURA IN MICROFLUIDICA – Immunodosaggio quantitativo a fluorescenza (FIA). Progettato per il rilevamento della proteina nucleo capside della SARS-COV-2, da campioni di tampone nasofaringeo. Il risultato è per lo più sovrapponibile al Molecolare (PCR) per accuratezza e specificità.
Consegna referti, ove non indicato diversamente, nell’arco della stessa giornata.
Nella scelta del test è sempre consigliabile consultarsi con il proprio Medico curante.
I test si eseguono tutti i giorni con costi che da noi, per etica, sono i più contenuti d’Europa. Non è necessaria prenotazione, ESCLUSO PER IL TEST D.
NOTE: I test E, F e S sono test di screening il cui risultato va confermato con il test molecolare (Test D/D2).
I tamponi positivi vengono immediatamente trasmessi alle Istituzioni di Reggio Calabria, competenti per Legge.
I referti sono disponibili su richiesta, al momento dell’accettazione, in lingua araba, francese, inglese, spagnola e tedesca, via mail o cartacea.
Per qualunque chiarimento il Direttore e i medici dell’istituto sono disponibili. Giova ricordare che la positività a qualunque test non necessariamente è indice di malattia soprattutto in assenza di sintomatologia. Consultare sempre i medici di famiglia