Cardiologia e riabilitazione cardiaca

Cardiologia e Riabilitazione Cardiaca

Il servizio di Cardiologia dell’Istituto Clinico “Prof. Dr. De Blasi”, nasce nell’anno 2004 per la diagnosi ed il trattamento delle patologie cardiovascolari: cardiopatia ischemica, angina instabile, angina post-infartuale, scompenso cardiaco e aritmie cardiache. Si avvale di una tecnologia affidabile e moderna e di una equipe altamente qualificata.

Le prestazioni comprendono: visita specialistica cardiologica, prova da sforzo al cicloergometro, esame elettrocardiografico, ecocardiografico transtoracico e transesofageo, ECG dinamico secondo Holter e monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa.

Disponibilità di servizi a domicilio per Visita Specialistica, Elettrocardiogramma, Ecocardiografia, Holter cardiaco e pressorio, Ecodoppler vasi epiaortici e arti inferiori.

Il servizio offre inoltre la possibilità di effettuare una vasta gamma di esami di diagnostica dei distretti vascolari periferici con metodica Ecocolordoppler (tronchi sovra aortici, arterioso e venoso degli arti inferiori e superiori, aorta addominale, arterie renali e transcranico con iniezione di mezzo di contrasto).

Particolare attenzione viene posta anche al settore di Riabilitazione Cardiologica, che rappresenta un componente essenziale del programma assistenziale per il paziente cardiopatico Per Riabilitazione Cardiologica si intende “la somma degli interventi richiesti per garantire le migliori condizioni fisiche, psicologiche e sociali in modo che i pazienti con cardiopatia cronica o post-acuta possano conservare o riprendere il proprio ruolo nella società” * Linee guida internazionali di Riabilitazione Cardiologica – ANMCO – G Ital Cardiol, Settembre 1999.

La Riabilitazione Cardiovascolare, combinando la prescrizione dell’attività fisica con la modificazione del profilo di rischio dei pazienti, ha come fine ultimo quello di favorire la stabilità clinica e ridurre il rischio di successivi eventi cardiovascolari e le disabilità conseguenti alla cardiopatia. Il paziente che necessita di una riabilitazione cardiologica viene monitorizzato per tutta la durata del trattamento dai Medici Cardiologi del Centro con personalizzazione di un profilo ad hoc perfettamente adeguato alle esigenze del Paziente.

I principali obbiettivi sono quelli di ridurre i sintomi legati alla malattia, la disabilità fisica ed emozionale, prevenire il rischio di nuovi eventi cardiovascolari e l’insorgenza di patologie dalla sofferenza d’organo e di promuovere l’educazione e l’igiene sanitaria. Tutti i pazienti affetti da patologia cardiovascolare cronica o post-acuta (gli operati di bypass aorto-coronarico, impianto di stent, trapianto di cuore, dissecazione aortica, riparazione valcolare, pazienti con scompenso cardiaco cronico) possono essere efficacemente riabilitati con un buon recupero clinico e funzionale