Breath test

Sommario

Breath test: cos’è il test del respiro?

I vari tipi di breath test ( test del respiro) sono ampiamente utilizzati per esplorare la fisiologia dei disordini funzionali gastrointestinali. 

Questi test sfruttano i gas prodotti dalla fermentazione della flora batterica del colon che vengono eliminati attraverso l’espirazione.

Il gas espirato viene quantificato e misurato attraverso un dispositivo apposito chiamato breath testing machine

L’analisi del respiro offre numerosi vantaggi come test clinico, in quanto è facile da gestire e non invasivo.

Può diagnosticare: 

  • SIBO; 
  • malassorbimento dei carboidrati; 
  • alterazione oro-cecale; 
  • infezione da HP.

I risultati sono rapidi e molto precisi.

Il test è indicato per i pazienti con disturbi funzionali o con disturbi cronici. I pazienti con sintomi quali dolore addominale, gonfiore, flatulenza e movimenti intestinali alterati o con una diagnosi medica di celiachia e sindrome dell’intestino irritabile non diagnosticati.

Come Prepararsi al Breath Test

I breath test (test del respiro) non sono invasivi e prevedono l’applicazione di norme di preparazione che il paziente deve seguire scrupolosamente.

Per i test evidenziati sopra vigono le seguenti norme:

  • divieto di assumere lassativi ed antibiotici nei 30 giorni precedenti l’esame e astensione dell’utilizzo di farmaci non essenziali nelle 12 ore precedenti l’esame richiesto;
  • Evitare l’assunzione di latte e derivati, fermenti lattici vivi, yogurt e di tutte le preparazioni contenenti latte e lattosio, nei 15 giorni precedenti l’esame;
  • il giorno prima è consigliata una dieta leggera: un piatto di riso bollito condito con poco olio a mezzogiorno, l’astensione da pasti intermedi e cena a base di pesce o   carne o hamburger di soia;
  • E’ consigliato il digiuno e l’astensione dal fumo dalle 21.00 del giorno precedente.

Breath test al lattosio

Il lattosio è il principale carboidrato contenuto nel latte dei mammiferi, in tutti i suoi derivati, in molti altri alimenti e in quantità minori anche in conservanti e farmaci.

Questo test viene utilizzato per valutare l’intolleranza al lattosio.

In condizioni fisiologiche il lattosio viene ingerito e successivamente scisso dalla lattasi in glucosio e galattosio.

In carenza di lattasi viene fermentato dalla flora batterica presente nell’intestino e ne consegue una produzione di gas.

In parte vengono espulsi attraverso l’espirazione, mentre altri rimangono nel colon provocando flatulenza e meteorismo.

 

Breath test al fruttosio

Questo tipo di test del respiro è indicato per evidenziare una difficoltà nel digerire il fruttosio.

Quest’ultimo è un monosaccaride presente in molta frutta e verdura.

Il sistema digerente ha l’incarico di assorbire questo zucchero prima del raggiungimento dell’intestino crasso. Qualora questo non avvenisse è possibile il verificarsi di sintomi quali gonfiore, nausea, dolore addominale, diarrea e flatulenza.

Test del Respiro glucosio

Il breath test glucosio è utilizzato per la diagnosi di una possibile contaminazione batterica nel piccolo intestino.

La composizione della flora batterica intestinale viene influenzata da vari fattori quali età, abitudini alimentari e fattori immunologici.

Questo test si basa sulla determinazione della quantità di idrogeno presente nell’aria espirata. idrogeno e metano, sono due gas prodotti dalla fermentazione dei substrati, attivata dei batteri presenti nel piccolo intestino.

I substrati che possono essere impiegati per questo test sono glucosio e lattulosio.

Tra i due il glucosio mostra un’accuratezza diagnostica maggiore.

Test del Respiro lattulosio

Il test del respiro lattulosio viene utilizzato per la diagnosi di un passaggio rapido o lento del cibo attraverso l’intestino. 

Può valutare la presenza di un’alterazione del tempo di transito oro-cecale.

Questa è una misura indiretta della funzionalità del tubo gastroenterico.

Il transito oro-cecale può essere accelerato in caso di sintomi diarroici da ipermobilità.

Può anche essere rallentato in caso di sintomi dispeptici da rallentato svuotamento gastrico o in presenza di stipsi dovuta a una propulsione lenta della massa fecale.

Urea Breath Test

Il breath test urea è indicato per diagnosticare la presenza di infezione da Helicobacter Pylori.

Quest’ultimo è un batterio Gram negativo che colonizza la mucosa gastrica e può causare gastrite cronica e ulcera grastro-duodenale. 

Può essere presente anche in soggetti asintomatici.

L’infezione cronica è un fattore di rischio per il carcinoma e il linfoma gastrico.

La trasmissione avviene per via oro-fecale, attraverso cibi e acqua.

Preparazione Urea Breath Test

Il paziente deve presentarsi a digiuno e non deve aver assunto:

  • farmaci antibiotici o chemioterapici per via sistemica nelle ultime 4 settimane;
  • farmaci antiacidi negli ultimi 4 giorni (esclusi Maalox e Gaviscon);
  • farmaci inibitori di pompa protonica (es. omeprazolo, lansoprazolo, pantoprazolo) e farmaci antagonisti dei recettori H2 dell’istamina (es. ranitidina) da almeno 10 giorni;
  • astensione dal fumo dalla mezzanotte del giorno prima dell’esame.
Test microbioma endometriale

Il settore di Genetica dell’Istituto De Blasi presenta un nuovo test di screening per analizzare l’endometrio a livello microbiologico, per garantire una gravidanza di successo.